

PA 11
Prodotta da fonti rinnovabili (olio di ricino) la poliammide 11 presenta ottime caratteristiche meccaniche, con modulo elastico che può variare da 1200 MPa a 200 MPa, pur mantenendo ottima la resistenza all’impatto a basse temperature anche senza aggiunta di elastomeri. Ottime sono le resistenze chimiche che unitamente all'eccezionale flessibilità intrinseca, alla bassa permeabilità a gas e idrocarburi e alla stabilità dimensionale, la rendono un ottimo candidato per tutte le applicazioni in ambienti aggressivi. L'alto rapporto tra i gruppi -CH2- e i gruppi -CONH- conferisce il pregio di basso assorbimento d'acqua e la conseguente stabilità dimensionale. Gli innumerevoli gradi di poliammide 11 in commercio ne permettono il suo impiego in molteplici applicazioni dall'industria dell'estrusione di profilati, alla termoformatura, allo stampaggio per iniezione ecc.
NOME COMUNE
Poliammide 11
MORFOLOGIA
Polimero Semi-Cristallino
SINTESI
Polimero derivante dalla reazione di polimerizzazione a condensazione dell’acido 11-amminoundecanoico.
STRUTTURA
PROPRIETÀ
-
Stabilità dimensionale
-
Eccellente resistenza chimica
-
Resistenza agli agenti atmosferici
-
Resistenza all'idrolisi
-
Resistenza ai raggi UV
-
Proprietà meccaniche modulabili
-
Coefficienti d'attrito e usura bassi
-
Ottime caratteristiche barriera
-
Ottima colorabilità
-
Resistenza all'impatto